
Palermo tra
luoghi, tradizioni e gastronomia

Città
Palermo
È il quinto comune italiano per popolazione nonché il principale centro urbano dell'isola di Sicilia e dell'Italia insulare, secondo nel Mezzogiorno d'Italia e trentesimo a livello europeo. Il maggior numero di monumenti della città è dislocato all'interno del centro storico; altri sono distribuiti in tutto il territorio palermitano: ville storiche, torri d'avvistamento, tonnare, graffiti rupestri, antiche chiese o palazzi nobiliari. Gli innumerevoli monumenti, dalla notevole valenza storico-artistica, "raccontano" i diversi periodi che hanno contraddistinto la storia della città.

Antichi Mercati
Mercati
I mercati di Palermo rappresentano il luogo ideale per un autentico tuffo nel passato e nelle tradizioni più antiche del popolo palermitano. Vi si arriva, fiancheggiando quartieri dismessi, palazzi in rovina carichi di memorie sempre più silenti, entrando in spazi segnati da porte diroccate (un tempo importanti segni di difesa della città), emblematici confini tra passato e presente, storia ed esistenza, o percorrendo strade e vicoli, ove a far da guida un intenso odore di mare. I quattro mercati più importanti e storici di Palermo sono: la Vucciria, il Capo, il Borgo Vecchio, ed infine quello assai antico di Ballarò, nel cuore della città.

Ristoranti e Street-Food
Gastronomia
La cucina Palermitana è un viaggio attraverso sapori e culture diversissime tra loro. Un viaggio sorprendente, ricco di colori, di semplicità e di tradizione secolari, risultato dell'incontro di materie prime e abitudini differenti dovute ad opera di Fenici, Greci, Romani, Arabi, Normanni, Borboni. la città è ricca di ristoranti e locali tipici e tanti si possono trovare nelle vie del centro storico. A Palermo lo street-food nasce circa 1000 anni fà, si proprio così, nasce nel periodo della colonizzazione Araba, tra le vie degli innumerevoli mercati.

Spiaggia
Mondello
Mondello è un quartiere e località turistica di Palermo, racchiuso da Monte Pellegrino e Monte Gallo. Distaccato dalla città dal Parco della Favorita, è raggiungibile per mezzo dei tanti viali reali alberati. La zona è rinomata per la spiaggia, che rappresenta uno dei lidi più ambiti della Sicilia, per le sue numerose ville in stile Liberty, note come migliore espressione dell'Art Nouveau in Italia, e per i siti di interesse storico. Il sito balneare e facilmente raggiungibile dal centro città sia in auto che in autobus.

Tradizioni e folclore
Pasqua
Il centro storico di Palermo si anima per il Venerdì Santo con suggestive e spettacolari processioni che al seguito della statua della Madonna Addolorata e dell’urna del Cristo morto si snodano per le strade della vecchia città. Decine di confraternite conducono in processione i simulacri del Cristo Morto e dell’Addolorata, ripercorrendo e commemorando i momenti della Passione di Cristo Devozione e folklore si fondono indissolubilmente, mostrandoci i segni di una tradizione che dal passato giunge viva sino a noi. Processioni storiche ci offrono un complesso e suggestivo scenario. Alla celebrazione del dolore si affianca una componente prettamente spettacolare, con figuranti in costume, confrati in livrea e Sacre Rappresentazioni.

Festa patronale
S.Rosalia
La notte tra il 14 e il 15 luglio migliaia di Palermitani accompagnano la lunga marcia del Carro della Santa che si muoverà dalla Cattedrale e al Foro Italico, passando prima per piazza Bologni, Quattro Canti e Porta Felice, porta è l'ingresso dal lato mare al quartiere Cassaro. La Festa liturgica invece si svolge il 4 di settembre e si festeggia al Santuario di Santa Rosalia sul Monte Pellegrino a Palermo, dove la Santa morì nel 1170 all'interno della grotta. Tradizionale Corteo storico, in un insieme di folclore e religione che trova il suo culmine nei tradizionali fuochi d’artificio. Autentico scrigno di tradizioni, il Festino di Santa Rosalia, patrona di Palermo è un evento che attira in città decine di migliaia di turisti.

uno sguardo
in giro per la città

Ciao! Inviaci la tua richiesta per verificare la disponibilità.